Ciao, l’articolo di oggi è… diviso in due parti. Questa è la prima e ti chiedo di guardare questo brevissimo video (dura circa un minuto e mezzo)
E mentre lo guardi conta quanti passaggi di palla effettuano le persone della squadra bianca.
E’ un esperimento famoso, e ti chiedo di partecipare anche tu prima di leggere il seguito dell’articolo.
E NON leggere il seguito dell’articolo finchè non hai guardato il video 😉
E adesso… continuiamo.
Che cosa c’entra questo esperimento con la capacità di riconoscere se una persona sta mentendo? Scoprire se una persona sta mentendo è utile nella vita quotidiana.. ma diventa indispensabile per chi si occupa professionalmente di interrogatori o deposizioni… o per chi è importante avere degli strumenti di lettura che gli permettano di avvicinarsi alla verità.
Dal mio punto di vista quello che succede è che molto spesso in questo tipo di situazioni ci si concentra molto (troppo) sul fatto di capire se la persona con cui stiamo interagendo sta mentendo o meno, ma si dedica molta meno attenzione a cosa ha visto, sentito o sperimentato. O meglio su cosa ha percepito dalla sua specifica angolazione in cui l’attenzione era selettivamente direzionata su alcune cose e non su altre.
Se dopo aver visto il video ti avessi chiesto ‘Per caso è passato di li un gorilla?’ probabilmente mi avresti detto di no. E avresti detto la verità.
Eppure il gorilla è passato…
Alla prossima!
Simone Pacchiele
Scrivi un commento