La struttura della libertà
SCOPRI COME TROVARE LA TUA DIREZIONE IN UN MONDO CHE NON TI VUOLE LIBERO


Ti consiglio di ascoltare questo corso.
Uno dei temi che spesso emerge quando lavoro con le persone nel coaching personale è quello della libertà personale.
Non parlo di libertà come valore astratto, ideale. Ma come la maturità e la capacità di vivere la vita che vuoi e di prendere le decisioni migliori PER TE.
Rifletto spesso come per me e per il tipo di lavoro e di vita che ho costruito, l'idea di libertà è qualcosa che sento molto vicino.
Faccio un lavoro che amo, e ci sono arrivato non per caso, ed anzi passando attraverso diverse esperienze professionali, tutte ad alto livello.
Vivo, adesso, nel posto in cui voglio vivere, sapendo che se cambio idea e voglio spostarmi posso farlo senza troppe difficoltà.
Tengo corsi in giro, e conosco persone di ogni luogo. Persone interessanti, che fanno diversi lavori, persone da cui imparo ogni giorno. Prendo (piccole) vacanze spesso. Studio molto.
Questa per me è la libertà.
E faccio questo non per mettere in risalto i risultati che ottengo... soprattutto perché non sono una persona fuori dal mondo, o che ha preso decisioni estreme. Non sono una persona speciale.
Semplicemente quello che ho fatto è utilizzare da tanto tempo una serie di principi e di presupposizioni... che danno una struttura, un sistema organizzato, a quello che faccio nella mia vita, alle decisioni che prendo, a come organizzo la mia vita personale ed il mio lavoro allo stesso tempo, e a come ho organizzato anche le transizioni ed i passaggi da una fase all'altra: non facevo questo lavoro prima, e quello che faccio oggi è il risultato di un processo continuo di studio, di evoluzione personale, di ascolto di quello che sento e di comprensione delle persone con cui lavoro.
E se devo riassumere l'essenza di quello che mi ha portato a fare quello che faccio oggi direi che è questa: portare l'attenzione su quello che voglio fare in ogni momento, ed adattare continuamente la mia direzione secondo questa linea.
L'altro giorno parlavo con un amico - è una persona davvero brillante, laureato in scienze naturali con il massimo dei voti e che 'cerca lavoro'. Passa da un progetto all'altro e da un concorso all'altro - da una opportunità all'altra - a seconda di quella che gli sembra più vantaggiosa in quel momento.
E quindi in questo momento la sua vita funziona più o meno così: ha un'idea da sviluppare con la sua associazione di guide naturalistiche però, siccome non sa se andrà bene, ci mette poca energia nell'implementarla.
Poi ha notizia di un concorso in una università a 500 km di distanza da dove vive - lo fa perchè il posto fisso come ricercatore è un lavoro sicuro - non lo supera oppure si accorge che in realtà i vincitori di quel concorso di già si conoscevano da prima - e ritorna, un po' più abbacchiato, al progetto base.
E così da diversi anni.
E so bene che questa è la cosa più intuitiva da fare: considerare solo la cosa più vantaggiosa in un dato momento e approfittarne - ed orientare la propria vita a 'ciò che conviene'. Stare in allerta aspettando che passi l'opportunità, quello che conviene e saltarci sopra.
Il punto è che quando ragioni in termini di 'opportunità' molto spesso non porti l'attenzione su ciò che vuoi.
Stai già implicitamente affermando che quello che vuoi tu è MENO importante di quello che conviene in quel momento.
E parti già dall'idea che quello che vuoi tu non può farti raggiungere i risultati (economici o di soddisfazione personale) che desideri.
C'è una differenza tra 'cogliere una opportunità' e muoverti verso ciò che vuoi.
Molte volte le persone credono di muoversi verso ciò che vogliono ma in realtà stanno dimenticando ciò che vogliono confondendolo con ciò che conviene.
E se fosse possibile trasformare quello che vuoi in modo che sia ANCHE quello che conviene?
In realtà il modo per farlo c'è. E te lo spiego nel corso La Struttura della Libertà.
È un corso con manuale in cui ho 'linearizzato' i passi necessari ed i principi chiari per costruire la TUA libertà professionale e personale.
Fondamentalmente La Struttura della Libertà è un corso che ha due obiettivi:
- permetterti di iniziare ad essere te stesso e ad ottenere le cose che vuoi, e soprattutto a sentirti bene per il fatto che le ottieni, ed a sentirti bene mentre fai le cose necessarie per ottenerle.
- e metterti nella condizione di riconoscere le false assunzioni che utilizzi per limitare la tua libertà, e di farlo non in modo filosofico ma con chiarezza e in modo logico e realizzabile.
Quello che succederà è che dopo l'ascolto avrai voglia di applicare i principi che avrai appreso perchè ti renderai conto che sono idee pratiche ed immediatamente utilizzabili
(Tra l'altro lo faccio nell'audio insieme ad un imprenditore 'geniale' che ha fondato le sua aziende basandosi su queste idee.)
Nella Struttura della Libertà parlo anche di quelle che definisco le 'trappole delle libertà': delle idee e delle 'posizioni' strutturalmente sbagliate su cui le persone fondano la convinzione che saranno felici e che le mantengono all'interno di un circolo vizioso di idee, di decisioni e di comportamenti, e che quando sono li smettono di vedere le possibilità che hanno.
E poi ti illustreremo anche delle alternative valide a queste idee con cui costruire un circolo creativo e generativo per muoverti verso ciò che vuoi.
Non importa quanti anni hai: la cosa bella è che queste idee funzionano se sei uno studente che deve scegliere la facoltà universitaria, un laureato alla ricerca di lavoro, o un imprenditore che sta facendo dei cambiamenti nella propria azienda, o un dirigente che non trova più significato nel lavoro che fa.
Costo
La Struttura della Libertà costa 47 euro IVA inclusa. Include le lezioni audio e il manuale con la trascrizione integrale del corso.