Il sistema di "NON-GESTIONE DEL TEMPO" che ti insegna ad essere produttivo senza bisogno di motivazione e senza controllare minuto per minuto le tua attività. E che ti consente di mantenere l'attenzione su ciò che è importante, anche quando intorno a te è pieno di distrazioni.
15 anni fa ho fatto uno dei passaggi più significativi della mia vita professionale.
Passare da essere un project manager in una società di consulenza a fare il consulente prima, e poi l'imprenditore.
E una delle cose più stressanti che ho sperimentato durante il primo anno di lavoro era relativo all'organizzazione del tempo in un contesto in cui ero TOTALMENTE libero di decidere cosa fare e quando farlo.
Passare da un elenco di cose da fare deciso, per lo più, da altre persone ad uno in cui avevo uno spazio di libertà assoluto è complicato.
Tutte le persone prima o poi dicono: "Quando avrò più tempo farò questo, e quello e quell'altro".
Ma quando questo si avvera spesso diventano totalmente improduttive.
Da una ricerca europea molto recente è emerso che, in media, una persona che lavora in un ufficio riceve 31 email al giorno a cui risponde impiegando circa due ore.
La cosa interessante è che ovviamente queste distrazioni non arrivano tutte insieme. Nel corso della giornata lavorativa le persone interrompono quello che stanno facendo 15 o 20 volte: si fermano, leggono le nuove informazioni, rispondono alle email e riprendono a fare quello che stavano facendo prima. Ed ogni volta sono meno concentrate.
Ma la cosa ancora peggiore è che dopo un po' di tempo iniziano ad interrompersi senza neanche bisogno di stimoli esterni... senza una mail che arriva o una telefonata.
Iniziano loro stessi a controllare se ci sono nuove email ogni 5 minuti, se ci sono nuove informazioni con cui possono distrarsi. Lo stimolo continuo di ricevere nuove informazioni dall'esterno a cui sono stati sottoposti è diventato come una droga.
Quando ricevi troppe informazioni in questo modo...
- Quali trattieni e quali lasci andare?
- Come fai a mantenere la concentrazione abbastanza a lungo da ottenere risultati?
- Come fai a smettere di navigare in rete e rispondere alle email?
- Come fai a continuare ad essere produttivo ogni giorno?
Il modo in cui normalmente le persone reagiscono a troppe informazioni e troppe cose da fare è... METTERE ORDINE.
E cosa fanno di solito per mettere ordine?
Pianificano, pianificano, pianificano. Come se pianificare fosse utile per mettere ordine nel 'Caos' che percepiscono intorno a loro.
E se fai 'Smart Working' o lavori da casa la situazione è MOLTO più complicata.
Perché c'è la tv, il frigorifero, il tuo compagno o la tua compagna in casa, i bambini.
E dividere il tuo tempo tra tutte queste cose non funzionerà.
Passare da 'gestire il tempo' a essere 'In Tempo'
Avevo in programma di lanciare questo programma più avanti ma mi rendo conto che la situazione lo rende ancora più utile oggi.
Ho lavorato per i primi anni della mia vita professionale come project manager in una società di consulenza.
Dopo qualche anno mi sono licenziato e ho iniziato a lavorare da solo (prima) e con dei collaboratori (dopo qualche anno).
E nonostante a chiunque sia sottoposto ad orari di ufficio lavorare da casa sembri un sogno...
Quando inizi a farlo il gioco sembra molto più difficile di quello che sembrava.
E non è che lo sembra. Lo è.
Lavorare in uno spazio o in un contesto dove interagisci continuamente e dal vivo con altre persone (ritmi dell'ufficio, colleghi, riunioni, appuntamenti con i clienti e così via) rende più pesante il lavoro ma in realtà lo facilita anche molto.
E sai perché?
Perché i tempi sono dettati da altri / dal contesto e non ne hai la responsabilità totale.
Segui la corrente, e ti adatti senza dover prenderti troppa responsabilità di come allochi il tuo tempo. C'è qualcuno che in maniera più o meno mediata lo decide per te e detta l'agenda.
Quando lavori da casa, cambiano un po' le cose.
Non ho mai trovato utili i cosiddetti strumenti di 'gestione del tempo'... cioè quelle metodologie che dovrebbero consentire di gestire la giornata o le ore di lavoro in modalità smart ed efficace.
E li ho provati praticamente tutti.
E ho capito è che negli aspetti più comportamentali del lavoro...
come quelli che comportano il fatto di prendere le continue micro-decisioni che comporta svolgere un lavoro oggi:
(del tipo: rispondo prima a questa mail o all'altra? - finisco prima di leggere un libro o telefono al mio capo?)
Il vero elemento critico NON è dividere il tempo in tante micro-unità o assegnare un ordine di priorità, o fare 'matrici'.
Anzi... facendo così la gestione del tempo diventa un'altra cosa da gestire. Un'altro task a cui dare attenzione, di cui misurare i risultati, per cui sentirci sbagliati se falliamo e così via.
Più 'controlli' mettiamo nel sistema, più aumentiamo il rumore di fondo che ci disturba.
Lo strumento per controllare quello che controlla quello che controlla..
Ti dà sicurezza intellettuale perché ti dà l'illusione del controllo
Ma la mente più cerchi di imbrigliarla più trova le sue scappatoie perverse per eluderle.
E il giochino del controllo rimane, appunto, un giochino.
Il problema NON E' 'gestire il tempo.
E soprattutto non è dividere il tempo.
Ogni volta che parliamo di dividere il tempo, in realtà stiamo muovendoci verso dividere l'attenzione.
Una qualsiasi persone che lavora oggi deve prendere migliaia di decisioni al giorno. Micro-decisioni che impegnano risorse.
Impegnano tempo, appunto. Ma impegnano soprattutto l'attenzione.
E pensare alla gestione del tempo come l'elemento critico di tutta la faccenda è spostarla sulla cosa sbagliata.
Il problema è l'ATTENZIONE.
È su quella che bisogna lavorare.
Il rischio (soprattutto in questi giorni) è di arrivare all'ora di cena e ancora non aver combinato niente.
Con il fatto di avere tutta la giornata davanti a sé non difficile trovarsi nella situazione in cui hai passato ore a navigare in internet e a rispondere alle email, e a questo punto ti sembra che la giornata sia finita. E in realtà avresti ancora tantissime cose da fare.
Il corso In Tempo ti aiuta a fare questo.
Ti dà un intero 'sistema di NON GESTIONE del tempo' che ti insegnerà un uso dell'attenzione diverso in cui sai automaticamente cosa fare e quando farlo senza doverti mettere mentalmente a dividere il tempo in parti uguale e a fare tutti quegli artifici usati di solito dai sistemi di gestione del tempo classici.
Con In Tempo ti aiuto a sviluppare un 'istinto' e una naturalezza e un modo di essere 'dentro' le cose che devi fare.
E imparerai a smettere di vedere la tua giornata come un contenitore da 'riempire' o 'svuotare' a seconda degli impegni. Ma capirai come essere più produttivo perché sei in grado di vedere quali sono le cose in grado di generare risultati per te. E sei in grado di metterci davvero tutta la tua attenzione.
E di farlo con concentrazione e senza sforzo... in un modo che ti farà percepire il tempo irrilevante rispetto alla tua capacità di produrre risultati.
Cosa ricevi:
4 ore di corso accessibile OVUNQUE (PC, MAC, telefono, tablet)
Accesso ad una lezione di approfondimento in diretta (se non potrai partecipare avrai la registrazione integrale).