Più risultati alle tue condizioni
Impara il ReSonance, un sistema per lo sviluppo della performance che va oltre i modelli di sviluppo personale secondo i quali i risultati che ottieni dipendono da aspetti come motivazione, autostima o convinzioni - elementi che in realtà sono solo marginali.
Con il libro che vedi qui a fianco (e che puoi avere gratuitamente subito) ed in tutto questo sito imparerai a portare l'attenzione su ciò che è davvero fondamentale per ottenere risultati migliori per te, per il tuo team, per l'organizzazione in cui operi.
Con il ReSonance impari ad ottenere più risultati, ma soprattutto, ad ottenerli con maggiore continuità e maggiore controllo, alle tue condizioni e con le tue specifiche modalità.
Il ReSonance ti permetterà di fare il salto dallo sviluppo personale allo sviluppo della performance personale, intesa come possibilità di ottenere ciò che vuoi con minor sforzo e con modalità allineate a CHI SEI.
Migliora i risultati che ottieni e prendi il controllo della tua esperienza personale e professionale
Cos'è il ReSonance
Il ReSonance è il sistema di sviluppo della performance straordinariamente efficace. L’idea di partenza del modello, nella sua forma più semplice, è che quando non ci sono insegnamenti o condizionamenti che ci portano in direzioni diverse, ognuno di noi inizia la propria vita in uno stato di ‘performance naturale’.
Testimonianze
"Quando ho conosciuto Simone ciò che mi ha colpito immediatamente è stata la sua abilità nell’utilizzare gli strumenti del Coaching con una efficacia, precisione e, allo stesso tempo, una disinvoltura e naturalezza che raramente avevo visto in 10 anni di studi e pratica nel mondo dello sviluppo personale..."
Chi sono
Nel mio lavoro troverai risposta a queste domande:
“Come posso ottenere risultati migliori, ed allo stesso tempo diventare chi voglio essere?”
“Come posso mantenere presenti queste abilità in ogni aspetto della mia vita e qualsiasi cosa faccia?”
Tengo corsi aperti al pubblico ed in Università Bocconi con cui collaboro con continuità.
Corsi ReSonance 2016-2017
10 giornate di formazione – 5 weekend intensivi ed esame nel 2016-2017
Con questo corso hai la possibilità di apprendere i fondamenti del Coaching e, dopo un esame, di ottenere il diploma di Coach professionista. E lo farai in un contesto ideale per l’apprendimento e per la tua trasformazione personale e professionale.
Infatti La Scuola per Coach ReSonance ti permetterà non solo di ‘fare il Coach’ e cioè di acquisire le diverse tecniche di Coaching ma soprattutto di ESSERE un Coach che ha una comprensione dell’intero processo di Coaching e di come tutte queste tecniche sono collegate tra loro.
Articoli sul ReSonance
Le mie lezioni di jazz (e cosa c’entrano con il Coaching)
Qualcuno di voi che mi conosce di persona sa che suono la chitarra.La suono in un range che va da benino a malino, a seconda di quanto mi esercito (in questo periodo poco) e dal genere musicale. La mia passione comunque è il jazz. Sono una pippa, capiamoci, ma mi diverto nel tempo libero, e […]
>>LeggiSuccesso e maestria
Il successo per me, per me, è libertà. E non una libertà che mi deve essere data, ma una libertà che si guadagna con la maestria.Suonando il pianoforte, ad esempio, se mi dicessi di suonare un pezzo semplice tipo ‘Tanti auguri a te’, non avrei la minima idea di cosa fare. Ma se me lo […]
>>LeggiLa fine dei guru
Ciao, molto tempo fa ho frequentato – anche per vedere cosa c’era nel settore – alcuni seminari di guru vari dello sviluppo personale. Negli USA, a Londra e in Danimarca. E una delle cose che mi hanno sempre colpito di questo tipo di cose è che a portare testimonianze dell’effetto del corso c’erano sempre persone […]
>>LeggiAttesa passiva e attesa attiva
Le persone hanno diversi modi di aspettare. Alcuni aspettano in maniera passiva. Altri attendono in maniera attiva. Questi due approcci sono tanto diversi quanto sono diversi i risultati che generano.L’attesa passiva è aspettare che il mondo ti dia quello che vuoi. Molte persone vivono la loro vita nell’attesa passiva. Invece di fare qualcosa per avere […]
>>LeggiFelicità
Una delle cose che dico sempre nel corso è che non vale quasi mai la pena di parlare di felicità, perché nel momento in cui trasformi la felicità in un obiettivo non è più raggiungibile. In altre parole, la felicità non è qualcosa che è possibile avere come obiettivo. (nel corso capirai anche che lavorare […]
>>LeggiIMPARA A FAR VOLARE UN BOEING CON IL NOSTRO CORSO
L’industria della crescita personale è il territorio perfetto della fuffa. Per tanti motivi, ma uno più forte degli altri: nello sviluppo personale le persone tendono a non stabilire delle metriche con cui possono misurare i risultati ottenuti e di conseguenza tendono a considerare invece più ‘quanto si sono divertiti al corso’ o ‘quanto è carismatico […]
>>LeggiWishful thinking
Parte del lavoro che facciamo nel ReSonance, e che è iniziato circa 8 anni fa, è quello di avvicinare le nostre convinzioni alla realtà – nel senso di rendere la realtà un po’ più simile a quello che siamo convinti di poter fare. Per farlo spesso dobbiamo superare alcuni bias tipici in questo tipo di […]
>>LeggiIl ReSonance non ti piacerà se…
Il ReSonance NON ti piacerà (inizialmente) se… Noi pensiamo che generare trasformazione, per te e per gli altri, sia un processo che ogni volta si generi in maniera diversa perché diversa è la persona che hai davanti. Trovare cosa funziona in quel momento e con quella persona è l’”arte del Coaching”. Qualche anno […]
>>LeggiElogio dell’entropia o ‘Il Coaching e lo stato di performance’
“L’entropia è il prezzo della struttura” – Ilya Prigogine IL MODELLO DEL CERVELLO ENTROPICO Il modello del cervello entropico (Carhart-Harris, 2014) è un modello di funzionamento del cervello che vede una relazione tra l’entropia totale nel cervello e gli stati mentali a lungo termine che riguardano la capacità di trovare soluzioni nuove e di generare […]
>>LeggiEmbodied cognition
Il corpo, questo sconosciuto. Una delle teorie alla base del lavoro di Coaching ReSonance® è quella della embodied cognition. L’embodiment è il principio per cui il cervello non è l’unica risorsa cognitiva che abbiamo a disposizione per risolvere i problemi e per generare performance di qualsiasi tipo: sportive, decisionali, cognitive in senso più stretto. Intorno […]
>>Leggi