Risposte nei forum create
- AutorePost
Sono esattamente le domande che mi sto ponendo, e la risposta è un SI’ grosso come una casa.
Ciò ovviamente comporterà delle sfide nuove da affrontare, tipico di quando si passa ad un livello superiore… ma il senso di possibilità derivante dalla posizione generativa aiuta tantissimo.
Confermo e sottoscrivo anche le virgole
Nella mia “vita precedente” da informatico, per laurearmi sono stato costretto a studiare un sacco di roba che poi non ho mai utilizzato nella pratica lavorativa… e in più, ho imparato tantissimo dai vari capoprogetto che ho avuto e che, spesso, erano semplici diplomati ma che mi “battevano” a mani basse in ambito di competenze applicate (che poi, alla fine della fiera, sono quelle che contano davvero nel contesto lavorativo). Diciamo che mi accorsi presto che non conta quanto “sai” bensì quanto “sai fare”. E l’università, perlomeno ai tempi miei, puntava troppo al primo e poco al secondo.
Nella mia vita attuale da musicista e formatore/coach non ho titoli di studio paragonabili ad una laurea e simili, lavoro grazie alle mie competenze, alla mia esperienza sul campo (=gavetta) e una serie di altre skill. Ovviamente continuo a studiare ma mi dedico solo a ciò che mi interessa, che è compatibile con i miei interessi e che so che utilizzerò sul campo prima o poi, nei miei concerti o con i miei studenti.- AutorePost