Forums › Forums › Apprendimento › Quali libri state leggendo in questo momento?
Taggato: libri
- Questo topic ha 19 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 3 mesi fa da
Simone.
- AutorePost
- Dicembre 8, 2020 alle 2:28 pm #245
Chiediamo sempre ‘qual è il tuo libro preferito’ o ‘qual è il libro che ha avuto il maggiore impatto sulla tua vita’.
È sicuramente è molto interessante conoscere le risposte delle persone che stimiamo a queste domande.
Tuttavia sarebbe ancora più interessante conoscere altri libri che hai letto ma che non sono arrivati nella tua top ten del gradimento, ma nonostante questo hanno avuto un impatto sulla tua vita e hanno modellato le tue scelte.
Io sto leggendo La settima funzione del linguaggio un romanzo su Roland Barthes e la linguistica.
Il grande studioso Roland Barthes giace riverso per la strada, investito da un furgone della lavanderia, il 25 febbraio 1980, appena dopo un pranzo con François Mitterrand. L’ipotesi è che si tratti di un omicidio: negli ambienti intellettuali e politici, nessuno è al di sopra di ogni sospetto.
La storia parte da qui.
E voi?
- Dicembre 8, 2020 alle 2:56 pm #246
Ultimamente ho letto: “il metodo antistronzi” e “Good Boss Bad Boss” di Robert I. Sutton e sto aspettando che la biblioteca mi faccia avere ” Il principio di Peter” libro del 1969.
- Dicembre 8, 2020 alle 3:16 pm #247
li stai leggendo per lavorare sulle tue skill manageriali? Cosa ne pensi?
- Dicembre 8, 2020 alle 6:59 pm #256
Si per il management. Utile ma poi mi rimane solo qualcosina.
- Dicembre 8, 2020 alle 7:51 pm #257
Ciao Domenico,
apprendere da un libro delle abilità comportamentali e decisionali è davvero davvero difficile, per gli ovvii motivi che abbiamo visto nel corso di Coaching ReSonance.
Se non c’è il pezzo di interazione in cui chi insegna riesce a correggere il tiro quando l’allievo interpreta le cose secondo un paradigma diverso c’è il rischio che l’intero libro venga interpretato in maniera totalmente soggettiva piuttosto che letto secondo quello che l’autore spiega.
Quando incontro le persone che hanno letto Il Lavoro Perfetto succede spesso che lo leggano prima di frequentare il corso dal vivo… e dicono ‘bello’.
Poi frequentano il corso, lo rileggono e mi scrivono ‘oh ma lo sai che dopo il corso ho capito delle cose del libro che non avevo capito ad una prima lettura senza aver frequentato il corso?’.
Serve interazione.
- Dicembre 8, 2020 alle 3:26 pm #248
“Da uomini a dei” di Yuval Harari
- Dicembre 8, 2020 alle 3:39 pm #249
l’ho trovato un po’ distopico, a te cosa è sembrato?
- Dicembre 8, 2020 alle 4:57 pm #252
Cosa intendi ?
me spiegheresti meglio ?
- Dicembre 8, 2020 alle 9:33 pm #258
ho trovato che quando parla di futuro e tecnologia ipotizza degli scenari non proprio edificanti per il genere umano.
Poi, si, si riprende nel finale, però per buona parte mi sembra più aspettarsi il peggio che vedere la tecnologia come un supporto.
Ovviamente è la mia percezione soggettiva…
- Dicembre 8, 2020 alle 3:39 pm #250
L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert
- Dicembre 8, 2020 alle 3:53 pm #251
Le cose dell’amore. Umberto Galimberti
- Dicembre 8, 2020 alle 5:01 pm #253
Arte di ascoltare e mondi possibili. Marianella Sglavi
- Dicembre 8, 2020 alle 5:39 pm #254
Le Braci di Sàndor Màrai
- Dicembre 9, 2020 alle 10:03 am #259
libri che hanno avuto un bel impatto nell’ultimo periodo: ” le notti bianche” dostoevskij – “isola del tonal” Castaneda.. tra un pò inizio ” Walden ovvero Vita nei Boschi” di Henry David Thoreau
- Dicembre 9, 2020 alle 5:57 pm #267
Ciao Susanna,
l’Isola del Tonal mi pare non sia il primo della serie di Castaneda.
Forse è il quinto (o il quarto, non ricordo)..
Hai già letto gli altri o ti interessa per qualche motivo proprio questo per cui hai deciso di iniziare da qui?
È vero che i suoi libri sono così densi e possono stimolare delle riflessioni anche senza una ‘propedeuticità’… ma dato che mi piacciono molto e li ho letti diverse volte in diverse fasi personali, sono curioso di saperne di più.
Simone
- Dicembre 9, 2020 alle 11:30 pm #271
E’ il quarto libro che ha pubblicato Castaneda. Dei quattro mi manca da leggere “A scuola dello Stregone” e penso che per comprendere il suo messaggio bisogna iniziare a leggerli dal primo.
sono anni che li ho aperti e poi richiusi senza leggerli… forse non ero pronta per acquisire gli insegnamenti di Don Juan e poi un anno fà ho deciso di inziare a leggerli. L’ultimo che ho letto mi ha stimolato molto, ho trovato alcuni insegnamenti che cercavo da un po’per ottenere un equlibrio mentale. Tengo a precisare che da questi libri prendo degli appunti di ciò che m’interessa evitando di prendere tutto alla lettera. Avevo notato che hai una profonda conoscenza di Castaneda…
susanna
- Dicembre 10, 2020 alle 6:55 am #274
Ciao! Io sto leggendo “Il potere di adesso” di Eckhart Tolle.
- Dicembre 10, 2020 alle 6:42 pm #276
ciao Graziano,
interessante.
L’ho letto tantissimo tempo fa e non ci avevo trovato niente di particolarmente nuovo… che non avessi già incontrato in Seneca, in Marco Aurelio o nelle letture di Osho fatte una vita fa.
Poi non amo molto i ‘guru’ che cambiano nome quando abbracciano un percorso spirituale… però quelli sono gusti totalmente personali, lo ammetto 😉
Ti sta piacendo? E se si, cosa in particolare?
- Dicembre 10, 2020 alle 9:47 pm #277
Ciao Simone, si per me è interessante, anche se certi concetti sembrano ridondanti, ripetuti. Nonostante questo, trovo visioni molto utili che mi aiutano soprattutto all’essere centrato sul momento presente in varie situazioni, non avevo mai visto questo concetto così fortemente approfondito altrove.
Aggiungo che mi piace soprattutto perchè mi ricorda molti contenuti di un video di 3 ore °Lo sfidante°, visto qualche anno fa.
Esso è stato per me molto utile per cambiare punto di vista su gli approcci alla vita, verso le emozioni, alla gestione della sofferenza, e molte altre cose…Poi non sapevo che Seneca, Marco Aurelio e Osho avessero contenuti simili, cercherò di dare un occhiata anche a loro se avessi qualcosa da consigliarmi, lo accetterei volentieri, grazie
- Dicembre 11, 2020 alle 4:04 pm #278
Beh si… soprattutto quando si parla di approcci alla spiritualità (o alla pseudo-spiritualità, come personalmente ritengo Eckhart) le idee sono quelle…
Tra l’altro parlo di pseudo-spiritualità perché spesso si cerca per far passare per tale concetti in una forma non così dissimile da quella di molti testi a carattere spirituale e pseudo psicologico/filosofico.
Ovviamente ritengo che Eckhart possa essere un buon ‘bignami’… un riassunto del pensiero di 3000 anni di riflessioni su questi temi se ti piace ha senso. Però non disdegnare fonti più … autorevoli a riguardo.
- AutorePost
- You must be logged in to reply to this topic.